Studi e Ricerche

DIABETE E SPORT DI SQUADRA

Lezione per gli studenti di Teoria Tecnica Didattica degli Sport di Squadra Adattati

DIABETE MELLITO E SPORT DI SQUADRA
NEL MM IN ATTIVITA’LA PRINCIPALE FONTE ENERGETICA E' RAPPRENTATA DAL GLUCOSIO
PERTANTO L’ESERCIZIO FISICO E IL DISTURBO METABOLICO PRESENTE NEL DIABETE SI INFLUENZANO RECIPROCAMENTE
LA PRICIPALE FONTE DI ENERGIA NEL MM A RIPOSO DERIVA DALL'OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI
NEL MM DURANTE L’ESERCIZIO FISICO DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI
ENERGIA PER LA CONTRAZIONE MM PROVIENE DALLA IDROLISI DA ATP A ADP
PER SFORZI DI BREVE DURATA L’ATP DERIVA DA
1)DEPOSITI(limitatissimi) DI ATP NEL MM
2)DALLA SCISSIONE DI FOSFOCREATINA
3)DALLA SCISSIONE DI GLICOGENO ( GLICOLISI ANAEROBICA)
TUTTO CIO' ASSICURA UNA DISPONIBILITA’ ENERGETICA BASSA
PER SFORZI DI LUNGA DURATA L’ATP DERIVA DA
1)PROCESSI OSSIDATIVI CON CONSUMO DI O2 CHE PERMETTE L’UTILIZZO DEL GLICOGENO FINO AI PRODOTTI FINALI (H2O E CO2) CON PRODUZIONE DI ENERGIA 50 VOLTE SUPERIORE RISPETTO AI SISTEMI ANAEROBICI E SENZA LA PRODUZIONE DI CATABOLITI AFFATICANTI(LATTATI)
PERDURANDO L’ESERCIZIO FISICOl’esaurirsi di riserve locali di glicogeno fa sì che IL MM INCREMENTI LA CAPTAZIONE DEL GLUCOSIO CIRCOLANTE(nonostante tale captazione la glicemia rimane costante grazie all’AUMENTO DELLA PRODUZIONE EPATICA
75% GLICOGENOLISI
25%GLUCONEOGENESI (che però con l’esaurirsi del glicogeno epatico cresce fino a diventare la via prevalente)
Vengono utilizzati come substrati dapprima lattato,piruvato,alanina e altri AA derivati dal mm
Successivamente dal metabolismo dei trigliceridi dal ts adiposo

L’aumento della richiesta energetica da parte del mm è gestita da una serie di risposte neuroendocrine
SIST NERVOSO SIMPATICO
-DIMINUISCE CONCENTRAZIONE EMATICA DI INSULINA
-AUMENTA LA SENSIBILITA’ PERIFERICA AGLI ORMONI IPERGLICEMIZZANTI (NOR ADR, ADR, GLUCAGONE, CORTISOLO, SOMATOTROPO)

QUESTO PORTA ALL'ATTIVAZIONE DELLA GLICOGENOLISI E GLUCONEOGENESI EPATICA E DELLA LIPOLISI DEL TESSUTO ADIPOSO
LA PERCENTUALE DEI 2 PRINCIPALI SUBSTRATI ENERGETICI(GLUCOSIO E ACIDI GRASSI) DELLA MISCELA UTILIZZATA DURANTE L’ATTIVITA’ FISICA DIPENDE DA VARI FATTORI
-INTENSITA’ E DURATA DELL’ESERCIZIO
-DISPONIBILITA’ DI CARBOIDRATI(DALLA DIETA)
-SUPPLEMENTAZIONE ENERGETICA PRIMA E DURANTE L’ATTIVITA’ FISICA
-GRADO DI ALLENAMENTO
UNA ATTIVITA’ FISICA REGOLARE , PREFERENZIALMENTE AEROBICA E DI INTENSITA’ ALMENO MODERATA PREVIENE O RITARDA LA COMPARSA DELLA MALATTIA NEL SOGGETTO GENETICAMENTE PREDISPOSTO
INOLTRE TALE ATTIVITA’ HA RIFLESSI POSITIVI SIA NEL SOGGETTO CON DIABETE DI TIPO 1 CHE NEL DIABETE DI TIPO 2 IN QUANTO
1)MIGLIORA EFFICIENZA BIOLOGICA DELLA INSULINA ENDOGENA ED ESOGENA
2)PROMUOVE IL CONSUMO PERIFERICO INSULINO DIP DEL GLUCOSIO
3) RIDUCE I FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI
4) NEL SOGGETTO OBESO RIDUCE IL GRASSO CORPOREO
5)IMP NELL’ADOLESCENTE L’EFFETTO SOCIALIZZANTE E PSICHICO DELLO SPORT CON AUMENTO DELL’AUTOSTIMA E DEL SENSO DI BENESSERE
D’altro canto L’alterazione metabolica tipica del diabete LIMITA LA ADATTABILITA’ DELL’ORGANISMO ALL’AUMENTO DELLE RICHIESTE ENERGETICHE PREDISPONENDO L’ISORGENZA DI COMPLICANZE METABOLICHE DA SPORT IPOGLICEMIA durante o dopo esercizio fisico IPERGLICEMIA E CHETOACIDOSI da sforzo
L’ESERCIZIO FISICO Puo’ SLATENTIZZARE O AGGRAVARE LE COMPLICANZE D’ORGANO (Cardiopatie, Retinopatie,Nefropatie, Piede diabetico ecc) CONSEGUENTI ALLA MICROANGIOPATIA E ALLA NEUROPATIA ( sist autonomo e sensoriale) tipiche del diabete di lungo corso
IL DIABETE INFINE RENDE IL SOGGETTO PIU’ VULNERABILE AI MICRO E MACROTRAUMI DA SPORT E RALLENTA LA GUARIGIONE DELLE LESIONI
La probabilita’ che tali eventi si manifestino DIPENDE da
1)STATO DI COMPENSO E DI INSULINIZZAZIONE all’inizio dello sforzo
2) CAPACITA’ DI ATTUARE UNA CORRETTA AUTOGESTIONE DELLA MALATIA
CIONONOSTANTE IL DIABETICO DEVE ESSERE INCORAGGIATO E AIUTATO A SVOLGERE UN’ATTIVITA’ FISICA COMMISURATA ALLE SUE CONDIZIONI CLINICHE
LA PRATICA SPORTIVA QUINDI NON E’ PRIVA DI RISCHI IMPORTANTE CHE IL MEDICO SPORTIVO E IL DIABETOLOGO COLLABORINO PER VALUTARE LO STATO INIZIALE DEL PAZIENTE
INDAGINI per la valutazione del pz diabetico prima di una attivita’ sportiva

Profilo glicemico giornaliero delle ultime 2 settimane
Dosaggio HbA
Pressione arteriosa
Ecg a riposo e da sforzo con monitoraggio della PA( atleti agonisti, età >35aa,presenza di fattori di rischio cardiovascolari –fumo. Ipertensione , durata diabete >10 aa )
Esame fondo dell’occhio + fluoroangiografia se diabete > 10 aa
Dosaggio microalbuminuria
Esame clinico del piede con eventuale doppler
Test cardiovacolari alla ricerca di segni di neuropatia autonomica (valsalva,ipotensione ortostatica ecc
La valutazione dello stato iniziale SERVE PER SUGGERIRE LO SPORT PRATICABILE (assecondando il + possibile i gusti del pz )PER IMPOSTARE UN CORRETTO E PERSONALIZZZATO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
IMPORTANTE L’EDUCAZIONE ALL’AUTOGESTIONE DELLA MALATTIA La conoscenza dei fattori che influenzano la glicemia nel diabete CONSENTE AL PZDi scegliere ogni gg I COMPORTAMENTI ALIMENTARI + IDONEI E LO STILE DI VITA + ADATTO operando se necessario anche MODIFICAZIONI DELLA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE
RISULTA ANCORA + IMPORTANTE CHEL'ATTIVITA' FISICA VENGA PRATICATA IN SITUAZIONI IN CUI L’EDUCAZIONE VIENE fatta da personale esperto e in modo graduale
Il pz deve essere istruito alla pratica dell’autocontrollo glicemico
-CON MISURAZIONE DELLA GLICEMIA PRIMA E DOPO OGNI SEDUTA DI ALLENAMENTO e se di durata superiore a 1 ora anche DURANTE E
-CON LA ASSUNZIONE DI SUPPLEMENTI DIETETICI A CONTENUTO DEFINITO DI GLUCOSIO PRIMA DURANTE E DOPO LO SFORZO
LO SPORTIVO DIABETICO DEVE
-ADEGUARE LA DIETA E LA TERAPIA AL DISPENDIO ENERGETICO E AL COMPORTAMENTO DELLA GLICEMIA
-SAPER SCEGLIERE L’ORARIO OTTIMALE PER LA SESSIONE DI ALLENAMENTO IN BASE ALLA TERAPIA PRATICATA
-SAPER SCEGLIERE LA SEDE + OPPORTUNA D’INOCULAZIONE DELL’INSULINA IN BASE AL TIPO DI ESERCIZIO FATTO
-DECIDERE QUANDO RIMANDARE LA SEDUTA DI ALLENAMENTO( IN CASO DI IPOGLICEMIA O IPERGLICEMIA)
-RICONOSCERE E TRATTARE LE IPO E LE IPERGLICEMIE
-ATTUARE UNA CORRETTA IGIENE DEI PIEDI E CONTROLLARE LO STATO DELLE SCARPE SPORTIVE
-DEVE SAPER ACCETTARE I LIMITI IMPOSTI DALLA SUA MALATTIA E SAPER RINUNCIARE ALLO SPORT NEI PERIODI DI SCOMPENSO DELLA MALATTIA
SCELTA DEL TIPO DI ATTIVITA’ FISICA DIPENDE DAI GUSTI DEL PZ DIABETICO MA A QUESTA DECISIONE DEVE
PARTECIPARE IL MEDICO
-GLI SPORT DA CUI IL DIABETICO PUO’ TRARRE VANTAGGIO IN TERMINI DI BENESSERE FISICO NEL LUNGO PERIODO SONO QUELLI DI TIPO AEROBICO( è verso queste attività che si indirizzano i bambini e i giovani )
-I DIABETICI IN BUON COMPENSO EMODINAMICO POSSONO PRATICARE QUASI TUTTI GLI SPORT DI SQUADRA
E GRAN PARTE DEGLI SPORT INDIVIDUALI( esistono molti casi di pz diabetici che hanno raggiunto livelli di eccellenza nella pratica agonistica di tali sport)
D’altro canto non è opportuno IN PARTENZA proporre subito una attivita’ agonistica perché in tale pratica spesso la ricerca esasperata della vittoria può essere pagata al prezzo di gravi scompensi metabolici
-NON DEVE ESSERE CONCEPITO COME STRUMENTO PER DIMOSTRARE AGLI ALTRI ( genitori o compagni di squadra )CHE SI E’ UGUALI A LORO O SUPERIORI NONOSTANTE LA MALATTIA
E’ OPPORTUNO INOLTRE CHE LO SPORT VENGA PRATICATO IN COMPAGNIA FORNENDO ALL’ACCOMPAGNATORE LE COGNIZIONI NECESSARIE PER AIUTARE IL DIABETICO IN CASO DI NECESSITA’
Sport genericamente controindicati o proibiti
Sport proibiti
(Sport nei quali anche ipoglicemie lievi mettono in pericolo di morte il pz o gli altri )
PARACADUTISMO, VOLO A VELA O MOTORE, ALPINISMO, SPORT SUBACQUEI,SURF, VELA E CANOA IN SOLITARIO, SPORT MOTORISTICI, BOB (PILOTA E FRENATORE)
Sport genericamente controindicati o proibiti
Sport controindicati per RISCHIO ELEVATO DI TRAUMA PUGILATO, LOTTA, ARTI MARZIALI, RUGBY, FOOTBALL AMERICANO,HOCKEY SU PISTA E SU GHIACCIO, SALTO DAL TRAMPOLINO CON GLI SCI, DISCESA LIBERA , RAFTING
(traumi portano delle conseguenze di difficile guarigione e possibili danni su organi delicati nel diabetico vedi gli occhi)
Sport controindicatiIN RAPPORTO A COMPLICANZE CRONICHE
CARDIOPATIE ISCHEMICHE (ogni sport che comporti un aumento della Fc fino alla comparsa di sintomi)
-RETINOPATIA(gli sport con sforzi isometrici e che comportino scuotimenti della testa - pallavolo basket, )
-NEFROPATIA( sport a intensita moderata e intensa)
-PIEDE DIABETICO (calcio, corsa, sci di fondo)
Caratteristiche dell’allenamento
L’impostazione di un programma di allenamento (tipo di esercizio, intensità e durata delle sessioni,tempi di recupero)
DEVE TENER CONTO DEI LIMITI DEL SINGOLO INDIVIDUO
-Alcuni soggetti possono fare sport ad elevato impegno atletico e agonistico
-Altri potranno trarre soddisfazione e beneficio con attività assai meno impegnative
In accordo con le linee guida dell’American College of Sport Medicine
PRICIPALE OBIETTIVO NEL DIABETICO ---MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITA’ AEROBICA
Caratteristiche dell’allenamento
--ALMENO 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO ALLA SETTIMANA
--ESEGUITI IN GG NON CONSECUTIVI
--PER IL IDDM NO SESSIONI STARDAZZIZZATE
--PER IL NIDDM invece l’AMERICAN DIABETES ASSOCIATION fornisce indicazioni precise
PER IL NIDDM
Ogni sessione
-Durata 20 – 45 min
-Intensità 50 -70% delle capacità aerobica max
-Frequenza cardiaca 60-70% della F massimale corretta per l’età
-Deve essere preceduta da 5 -10 min di riscaldamento
-Deve essere seguita da defaticamento per prevenire traumi e ipotensione post esercizio
-L’allenamento deve essere svolto in condizioni climatiche confortevoli e deve essere organizzato in modo che la durata e l’intensità dello sforzo cresca molto gradualmente per rispettare le minori capacità di adattamento cardiocircolatorie del diabetico

PER IL NIDDM trattato farmacologicamente
È opportuno fornire piccoli supplementi di zuccheri per fornire un apporto energetico necessario per svolgere lo sforzo e per prevenire le ipoglicemie ( tale supplementazione deve essere attentamente calibrata perché una iperalimentazione annullerebbe gli effetti benefici dello sport sul controllo del peso )
Nel IDDM è improbabile che il solo aumento degli zuccheri nella dieta compensi adeguatamente gli effetti dello sforzo . E’ necessario pertanto una riduzione pari a circa il 10 % della dose insulinica ogni volta che si prevede un incremento del dispendio energetico con lo sport ( l’aumento del dispendio deve essere corrispondente all’incirca alla diminuzione della dose insulinica circa del 10 %) fino a raggiungere una dose idonea per lo sforzo praticato
Uno studio del 2001 dell’universita’ di Parma

Individua una serie di LINEE GUIDA Da seguire in caso di DIABETICI CHE VOGLIONO AFFRONTARE UNO SPORT
prima di stabilire qualunque programma sportivo E’ NECESSARIA UNA ACCURATA VISITA MEDICA PER IDENTIFICARE EVENTUALE PRESENZA DI COMPLICANZE
L’ATTIVITA’ SCELTA SARA’ IN FUNZIONE DELLA PRESENZA O MENO DI TALI COMPLICANZE
SFORZI BREVI E INTENSI POSSONO AGGRAVARE LE CONDIZIONI DI UN MICROCIRCOLO COMPROMESSO
DA EVITARSI IN LINEA DI MASSIMA DISCIPLINE CHE COMPORTINO TRAUMI E SCUOTIMENTI DELLA TESTA (BOXE , SPORT MOTORISTICI ECC) E SPORT CHE ESPONGONO IL DIABETICO O GLI ALTRI A PERICOLO DI MORTE IN CASO DI IPOGLICEMIA IMPREVISTA
LA PRATICA DI SPORT DI RESISTENZA E’ RISERVATA A SOGGETTI PRIVI DI QUALUNQUE COMPLICANZA, SOTTO LO STRETTO CONTROLLO MEDICO E IN GRADO DI PRATICARE EFFICACEMENTE L’AUTOCONTROLLO
E’ IMPORTANTE INCORAGGIARE IL DIABETICO ALLA PRATICA SPORTIVA MA SI DOVRANNO PRIVILEGIARE LE ATTIVITA’ CHE PREVEDANO ESERCIZI DI TIPO AEROBICO DINAMICO PIUTTOSTO LUNGHI COME DURATA
I SOGGETTI SEDENTARI DEVONO INIZIARE GRADUALMENTE RIPRISTINANDO IN UN PRIMO MOMENTO LA MIGLIORE ESCURSIONE ARTICOLARE POSSIBILE E LE FUNZIONI MM DA MOLTO TEMPO INATTIVE CON ESERCIZI ISOTONICI E ISOMETRICI(esercizi a corpo libero, ritmici, a bassa frequenza e intensita’-2/6 min per esercizio con pause di 30/40 sec- aumentando i carichi progressivamente)
UNA VOLTA DEFINITO IL TIPO DI ESERCIZIO ( AEROBICO ALATTACIDO) SI DEVE SCEGLIERE L’INTENSITA’, LA DURATA E LA FREQUENZA DELL’ESERCIZIO FISICO IN BASE ALL’ETA’ DEL SOGGETTO, IL GRADO DI ALLENAMENTO E LE COMPLICANZE
E’ OPPORTUNO SCEGLERE LAVORI DI MEDIA INTENSITA’ FRA IL 40 E IL 60 % DELLA VO2 MAX E DELLA FREQUENZA CARDIACA MASSIMA CALCOLATA CON LA FORMULA DI 220 – L’ETA’
CON IL PROGREDIRE DELL’ALLENAMENTO ( effetto allenante ) IL CARICO DI LAVORO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE LA FC PREFISSATA AUMENTA PROGRESSIVAMENTE (esistono apparecchiature in grado di modulare il carico di lavoro mantenendo costante la FC prestabilita)
Per quanto riguarda LA DURATA DI OGNI SINGOLA SESSIONE, DOVRA’ ESSERE DA 30 A 60 MIN a seconda dell’intensita’
LA FREQUENZA DELLE SEDUTE , visto che il miglioramento dell’insulino resistenza si protrae sino a 72 h dopo l’esercizio fisico POTREBBE ESSERE SUFFICIENTE UNA FREQUENZA TRISETTIMANALE
TUTTAVIA TENENDO CONTO DEL BILANCIO CALORICO E DEGLI ADEGUAMENTI DIETETICI E TERAPEUTICI, SAREBBE + UTILE INSERIRE UNA ATTIVITA’ SPORTIVA QUOTIDIANA , SCEGLIENDO LO SPORT O L’ATTIVITA’ SPORTIVA + GRADITA DAL PZ PER NON FARE DIVENTARE ANCHE QUESTA ATTIVITA’ (al pari della dieta e della terapia) UNA IMPOSIZIONE DETTATA DALLA MALATTIA
PERTANTO A SECONDA DEI PZ LA FREQUENZA CONSIGLIATA SI COLLOCA TRA LE 3 E LE 7 VOLTE SETTIMANALI
LINEE GUIDA
E’ OPPORTUNO INIZIARE CON 5/ 10 MIN DI RISCALDAMENTO E TERMINARE CON 5 /10 MIN DI RAFFREDDAMENTO , TEMPO NECESSARIO PER RITORNARE ALLA FC DI RIPOSO
E’ CONSIGLIABILE ALTERNARE DIVERSI TIPI DI ESERCIZI AL FINE DI RECLUTARE IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI FIBRE MM
IL MOMENTO DELLA GIORNATA + IDONEO PER LO SPORT SI COLLOCA A DISTANZA DALL’ASSUNZIONE DEL CIBO E DALLA EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI INSULINA
CONSIGLI E REGOLE PER IL DIABETICO
CONSULTARSI CON IL MEDICO DI RIFERIMENTO
SVOLGERE LO SPORT REGOLARMENTE , IN MODO GRADUALE E PROGRESSIVO MEGLIO SE TUTTI I GG E ALLA STESSA ORA
AUTOCONTROLLO DELLE CALZE E CALZATURE E AUTOISPEZIONE DEI PIEDI DOPO OGNI SEDUTA
AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA E EVENTUALI CORREZIONI DIETETICHE O TERAPEUTICHE
ADEGUATO APPORTO IDRICO PR ESERCIZI DI LUNGA DURATA IN AMBIENTE CALDO UMIDO
PRATICARE LO SPORT IN COMPAGNIA DI PERSONE (allenatore , compagni di squadra) IN GRADO DI INTERVENIRE IN CASO DI NECESSITA’
AVERE A DISPOSIZIONE ZUCCHERO O ALTRI CIBI CONTENENTICARBOIDRATI SEMPLICI O UNA FIALE DI GLUCAGONE
IN CASO DI TERAPIA INSULINICA NON INIETTARE IL FARMACO NELLE ZONE DEL CORPO COINVOLTE NEL GESTO ATLETICO ( le gambe nel ciclista,braccio nel tennista )POICHE’ LA VASODILATAZIONE INDOTTA DAL LAVORO INDUCE UN Più RAPIDO ASSORBIMENTO DELL’INSULINA CON POSSIBILE IPOGLICEMIA